Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Le caratteristiche ed i requisiti degli strumenti per pesare e per misurare sono stabilite dal Ministero delle Attività Produttive, in armonia con le disposizioni Comunitarie in materia, attraverso l’emanazione di norme che gli uffici metrici provvedono a far rispettare.
Le competenze dell’Ufficio Metrico sono passate alla Camera di Commercio con decorrenza dal 1° agosto 2003.
L’Ufficio Metrico opera, attraverso la metrologia legale, all’interno del Servizio di Regolazione del Mercato e Tutela del Consumatore.
La Metrologia è quella branca della fisica che si occupa delle problematiche relative alla misurazione delle grandezze fisiche quali la determinazione della massa di un corpo, della velocità di un corpo in movimento, della sua lunghezza o del suo volume, etc., con riguardo sia alle leggi fisiche che agli strumenti impiegati per la sua misurazione.
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità di misura, dei metodi e degli strumenti di misurazione utilizzati nelle transazioni commerciali. Essa inoltre detta le caratteristiche tecniche che devono avere gli strumenti di misura per essere legali, nonché le procedure di verifica a cui devono essere sottoposti.
La metrologia legale si occupa quindi di tutti quegli aspetti connessi alla misurazione (metodologie e strumenti impiegati), con particolare riferimento ai rapporti fra le parti.
Le transazioni commerciali, sia tra le imprese che tra imprese e consumatori, quando avvengono secondo quantità, sono effettuate sulla base di procedure di misurazione e strumenti di misura che ciascuno Stato, al suo interno, riconosce come legali.
Ragioni pratiche vogliono che, per avere la certezza delle misurazioni, l’uomo si sia trovato già dall’antichità, nella necessità di prefissare, in modo convenzionale, le unità di misura e i relativi multipli e sottomultipli che, una volta convenzionalmente assunti, fossero univocamente accettati erga omnes e consentissero la quantificazione di una merce, di un prodotto, etc.
Poiché gli Stati stabiliscono le norme di metrologia legale in piena autonomia, ma le imprese scambiano merci tra stati con differenti legislazioni, il mercato internazionale ha avuto bisogno di individuare regole e disposizioni che fossero condivise da tutti.
A tale proposito a Parigi hanno sede le più importanti organizzazioni nonché comitati internazionali, i cui scopi principali sono quelli di uniformare gli standard metrologici e di armonizzare le procedure di controllo metrologico applicate dai servizi metrologici dei vari stati membri. Le più importanti organizzazioni sono:
il B.I.P.M. – Bureau International des Poids et Mesures
il C.I.P.M. – Comitè International des Poids et Mesures
la C.G.P.M. – Confèrence Gènèrale des Poids et Mesures
l’O.I.M.L. – Organisation International de Mètrologie Lègale
La corretta misurazione della materia oggetto della compravendita, è uno degli aspetti fondamentali della transazione commerciale e attraverso la metrologia legale è possibile intervenire per regolare la concorrenza tra imprese nell’abito della correttezza e, soprattutto, è possibile assolvere all’importante funzione di tutela del consumatore.
Le principali attività svolte dal Servizio Metrico
si riferiscono alle seguenti aree tematiche:
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità