Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura OristanoCamera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito




Agricoltura

Menu contestuale

Vai su


Contenuti

Società Cooperative

La società cooperativa (s.c.) è quel tipo di società che si prefigge uno scopo mutualistico; in altre parole i soci, attraverso la società, possono riuscire ad ottenere beni, servizi od occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle che otterrebbero qualora agissero singolarmente. Tali società possono, pertanto, a seconda del fine che perseguono distinguersi in cooperative di consumo, di credito, di lavoro, di produzione, edilizie, assicuratrici. Il principio base della società cooperativa è la democraticità delle decisioni. L'Assemblea dei soci elegge, con il principio una testa un voto, il Consiglio di Amministrazione, il quale a sua volta nomina il Presidente e l'eventuale amministratore delegato. L'Assemblea elegge anche il Collegio Sindacale.


Vantaggi:


esistono enormi vantaggi di natura fiscale: quando le retribuzioni dei soci sono almeno il 60% delle altre spese, la cooperativa è esente dalle tasse Irap e Irpeg. I redditi che i soci percepiscono sono considerati come redditi da lavoro dipendente. L’ attività della cooperativa è finalizzata a trarre vantaggi per i propri soci, dando loro la possibilità di ottenere beni e servizi a costi vantaggiosi rispetto a quelli proposti dal mercato. La responsabilità dei soci può essere limitata o illimitata a seconda della tipologia scelta; le cooperative possono godere di contributi regionali a condizioni favorevoli, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.


Svantaggi:


necessita di un numero consistente di soci, minimo 9 e se si vuole partecipare a gare d’ appalto ne occorrono 25. esiste un vincolo prestabilito sugli utili una piccola percentuale (5%) del capitale sociale. La cooperativa non è gestita saldamente da un individuo o da un gruppo ristretto e quindi è più soggetta a spaccature e incomprensioni. Il guadagno dei soci è costituito praticamente solo dalla retribuzione per il lavoro svolto.


Prevalenza mutualistica:

 

  • cooperativa a mutualità prevalente;
  • cooperativa a mutualità non prevalente.

Le prime godono di agevolazioni tributarie di particolare favore, e sono quelle che, ai sensi dell’art. 2512 c.c., svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni e servizi (cooperative di consumo); si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative di soci (cooperative di lavoro); si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte di soci (cooperative di produzione). Le disposizioni fiscali di carattere agevolativo previste dalle leggi speciali si applicano soltanto alle cooperative a mutualità prevalente; inoltre queste ultime non possono trasformarsi in società a scopo di lucro, mentre l'eventuale passaggio da cooperativa a mutualità prevalente a cooperativa a mutualità non prevalente è disciplinato dall'art. 2545 octies.
 

Tipi di cooperative

  • agricole o della pesca: operano per la produzione, lavorazione, conservazione e distribuzione di beni agricoli o zootecnici o per l'esercizio in comune della pesca
  • di consumo: acquistano merci all'ingrosso e le rivendono a prezzi più vantaggiosi sia ai soci che a terzi
  • edilizie: costruiscono o acquistano immobili da vendere o affittare ai propri soci in un rapporto corretto tra qualità e prezzo.
  • di produzione e lavoro: producono beni e servizi di vario genere
  • sociale: cooperative di lavoro per la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi o finalizzate all'inserimento di persone svantaggiate.

Ti è stata utile questa pagina?





Ultima modifica della pagina avvenuta il 16 dicembre 2009

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 - fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità

Vai su