Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Dal 1° Settembre 2000, alle Camere di Commercio sono stati trasferiti i compiti in materia brevettuale che erano propri degli ex Uffici Provinciali dell'Industria, Commercio ed Artigianato. Quindi, il Servizio Marchi e Brevetti ora riceve le domande provenienti da quegli utenti che richiedono la concessione di un brevetto o la registrazione di un marchio.
È possibile scaricare una guida redatta dal Ministero della Attività Produttive, Ufficio italiano brevetti e marchi (www.uibm.gov.it), che illustra le tematiche connesse alla tutela della proprietà industriale.
La presentazione delle domande di marchio o di brevetto è soggetta al pagamento di tasse e concessioni governative e di diritti di segreteria.
Il marchio è un segno distintivo che contraddistingue i prodotti o i servizi di un’impresa sul mercato rispetto a quelli delle imprese concorrenti.
Cosa è possibile depositare:
Il servizio di invio telematico consente all'utenza di inviare domande e istanze successive direttamente dalla propria postazione di lavoro tramite internet. In tal modo non è necessario consegnare la documentazione di persona in Camera di Commercio.
La procedura, prevista dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 10 aprile 2006 e dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 24 ottobre 2008, è facoltativa e presenta vantaggi in termini di costi e di modalità del deposito.
Quali vantaggi
Procedura
Per utilizzare la procedura telematica è necessario:
Il marchio nazionale è un segno distintivo (parole, disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione, combinazioni e tonalità cromatiche) che contraddistingue i prodotti o i servizi di un'impresa sul mercato.
Destinatari
Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica che utilizzi il marchio o si proponga di utilizzarlo nella fabbricazione e nel commercio di prodotti o nella prestazione di servizi.
Requisiti per la registrazione:
Documenti per la presentazione della domanda:
La domanda può essere presentata:
IMPORTANTE:
Il Nuovo Codice di Proprietà Industriale (D.Lgs.n.30 del 10/02/2005) non prevede più la presentazione della dichiarazione di protezione come allegato alla domanda di marchio.
Costi per il deposito (voci principali)
Euro 101,00 per una classe di prodotti e servizi + Euro 34,00 per ogni classe ulteriore.
Durata della tutela
10 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda.
Alla scadenza, il marchio può essere rinnovato ogni volta per ulteriori dieci anni.
Modulistica:
La modulistica può essere scaricata dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
I moduli vanno compilati nel formato elettronico, stampati e firmati, non sono più accettati i moduli compilati a mano
Il richiedente deve indicare OBBLIGATORIAMENTE nella sezione 2 Classificazione”, secondo la vigente Classificazione di Nizza, i prodotti e/o servizi che intende proteggere secondo le seguenti modalità:
a) indicare la classe di riferimento;
b) inserire sotto la classe l'elenco dei prodotti e/o servizi che si intende tutelare utilizzando preferibilmente la terminologia ufficiale della vigente Classificazione di Nizza;
c) separare i termini con il carattere (;).
Il documento cartaceo avrà la firma autografa del richiedente/rappresentante.
Costi per il deposito
Euro 101,00 per una classe di prodotti e servizi + Euro 34,00 per ogni classe ulteriore.
Importante
Dal 18 Maggio 2015 con la nuova modulistica non sono più validi i pagamenti in conto corrente postale. Le tasse governative su marchi e brevetti vanno pagate, dopo aver eseguito il deposito della domanda presso la Camera di Commercio, tramite il modello F24 che viene consegnato all'utente.
NON si deve pagare la tassa di concessione governativa prima di accedere allo sportello.
La data del deposito decorrerà dalla data dell'effettivo versamento tramite il modello F24.
La Camera di Commercio di Oristano mette a disposizione dei propri utenti una guida per una corretta gestione del Brand.
Per scaricare la guida clicca qui.
Possono ottenere la registrazione di marchi collettivi i soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, con la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi a produttori o commercianti.
Per i marchi collettivi alla domanda va allegata, oltre ai documenti previsti per il marchio d'impresa, copia del regolamento, nel quale devono essere indicati tra le altre cose, i requisiti (ed eventualmente anche la zona geografica di appartenenza) dei soggetti che potranno utilizzare il marchio collettivo, oltre agli standard qualitativi, ai procedimenti produttivi ecc.., nel rispetto dei quali devono essere fabbricati o ottenuti i prodotti che recheranno quel segno, i controlli e le relative sanzioni; il regolamento va firmato dal richiedente in ogni pagina.
Il versamento delle tasse di concessione governativa è stabilito in misura fissa indipendentemente dal numero di classi:
Deposito per 10 anni
Tassa di domanda per una o più classi: euro 337,00
Rinnovazione per 10 anni
Tassa di domanda per una o più classi: euro 202,00.
Il titolare, poi, per poter accertare il rispetto del regolamento da parte degli imprenditori che usano il marchio collettivo deve esercitare i poteri di controllo e in caso di violazione di una norma, applicare le sanzioni previste dal regolamento.
Dal 1° Gennaio 1996, è entrato in vigore il Marchio Comunitario, un marchio unico valido sull'intero territorio dell'Unione Europea.
La procedura unica di registrazione si svolge presso l'Uami, Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno. Con la registrazione, il titolare acquisisce un diritto di esclusiva in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.
La domanda unica, redatta su apposito formulario, può essere presentata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, oppure inviata presso la sede dell'Uami ad Alicante, in Spagna.
La domanda di Marchio Comunitario è soggetta al versamento di una tassa di base per il deposito pari a 975 Euro, e di una per la registrazione pari a 1100 Euro.
La tutela del marchio Comunitario è valida per 10 anni, rinnovabili per ulteriori periodi di 10 anni.
Sul sito www.oami.eu.int/it/mark/default.htm puoi consultare la modulistica con le istruzioni ed i costi.
I soggetti titolari di un marchio nazionale hanno la possibilità di estenderne la tutela nel territorio dei Paesi Europei e di quelli Extraeuropei depositando una domanda di Marchio Internazionale, in base ad una procedura disciplinata da due Accordi Internazionali (Accordo e Protocollo di Madrid).
Priorità
Se entro 6 mesi dalla data in cui viene depositato un marchio nazionale se ne estende la validità a livello Internazionale, è possibile rivendicare la priorità del precedente deposito. In questo modo il deposito del Marchio Internazionale si considera effettuato nello stesso giorno di quello Nazionale. Allo scadere di questo periodo, si potrà comunque depositare il marchio Internazionale, senza però rivendicarne più alcuna priorità.
Documenti per presentare la domanda:
Costi per il deposito (voci principali)
Il deposito di un Marchio Internazionale comporta il versamento di una tassa fissa di 653 Fr. Sv. per un marchio in bianco e nero e di 903 Fr. Sv. per un marchio a colori. A questo importo occorre aggiungere ulteriori 73 Fr. Sv. per ogni Paese designato.
Per alcuni Paesi è richiesto il versamento di una tassa individuale diversa.
Durata della tutela
10 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda. Alla scadenza, il marchio può essere rinnovato ogni volta per ulteriori dieci anni.
Sul sito www.ompi.int/madrid/en/index.html puoi trovare tutte le informazioni di dettaglio su costi, tasse Internazionali, modulistica richiesta per il deposito ed elenco dei paesi aderenti.
I seguiti sono dei depositi successivi a quello originario dovuti a:
Presso l'Ufficio Brevetti è possibile depositare:
Il Brevetto è un titolo in forza del quale lo Stato concede un monopolio temporaneo di sfruttamento dell’oggetto trovato. Esso consiste nel diritto esclusivo di realizzarlo e di farne oggetto di commercio, nonché di vietarne a terzi la produzione, l’uso, il commercio, la vendita e l’importazione.
La modulistica può essere scaricata dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
I moduli vanno compilati nel formato elettronico, stampati e firmati, non sono più accettati i moduli compilati a mano.
L'invenzione industriale è la soluzione ad un problema tecnico non ancora risolto. Essa si realizza come un nuovo metodo o processo di lavorazione industriale, uno strumento, utensile o dispositivo meccanico che costituisce un'innovazione rispetto allo stato della tecnica, atto ad essere applicato in campo industriale. Destinatari Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale.
Requisiti per la brevettazione
La modulistica può essere scaricata dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
I moduli vanno compilati nel formato elettronico, stampati e firmati, non sono più accettati i moduli compilati a mano
Costi per il deposito (voci principali):
da Euro 212, 00 (descrizione + tavole fino a 10 pagine) a Euro 945,00 (descrizione + tavole oltre 100 pagine).
Il versamento di queste tasse copre i primi tre anni di validità del brevetto. Successivamente andranno pagate ogni anno le tasse per il mantenimento in vigore.
Durata della tutela
20 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda, senza possibilità di ulteriore rinnovo.
Il Modello di Utilità consiste in un trovato che fornisce particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti.
Destinatari
Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, puo' depositare una domanda di brevetto per Modello di Utilità.
Requisiti per la brevettazione
La modulistica può essere scaricata dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
I moduli vanno compilati nel formato elettronico, stampati e firmati, non sono più accettati i moduli compilati a mano.
Costi per il deposito (voci principali)
Euro 371,00 per il primo quinquennio.
Durata della tutela
10 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda, senza possibilità di ulteriore rinnovo.
Per disegno o modello s'intende l'aspetto dell'intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.
Destinatari
Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, puà depositare una domanda di registrazione per Disegno o Modello.
Requisiti per la registrazione
La modulistica può essere scaricata dal sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
I moduli vanno compilati nel formato elettronico, stampati e firmati, non sono più accettati i moduli compilati a mano
Costi per il deposito (voci principali)
• Domanda di registrazione per un disegno e modello informato cartaceo 100,00
• Domanda di registrazione per deposito multiplo di disegno o modello in formato cartaceo 200,00
• Diritto di proroga oltre il quinto anno corrisposto
- secondo quinquennio 30,00
- terzo quinquennio 50,00
- quarto quinquennio 70,00
- quinto quinquennio 80,00
• Diritto di mora
Per il ritardo del mancato pagamento (entro il semestre successivo alla scadenza)100,00
Durata della tutela
5 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda, con la possibilità di proroga per uno o più quinquenni, fino ad un massimo di 25 anni.
La Convenzione di Monaco del 5 ottobre 1973, ha istituito una procedura unificata di deposito esame e concessione di un Brevetto Europeo. Questo sistema permette di richiedere, attraverso un'unica domanda, la tutela brevettuale nei 20 Paesi attualmente aderenti alla Convenzione e di ottenere un titolo che attribuisce, nel territorio degli Stati designati, i medesimi diritti dei rispettivi brevetti nazionali.
Dove e cosa depositare
La domanda di Brevetto Europeo può essere depositata presso l' Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Roma, od inviata all'Ufficio Italiano Brevetti Marchi di Roma o alle sedi dell'Ufficio Europeo Brevetti.
Presso la Camera di Commercio di Oristano è possibile depositare:
Verbale deposito Traduzione di Brevetto Europeo (in formato word 20,5 Kb).
Priorità
Se entro 12 mesi dalla data in cui viene depositato un brevetto nazionale se ne estende la validità a livello Europeo, è possibile rivendicare la priorità del precedente deposito. In questo modo il deposito del Brevetto Europeo si considera effettuato nello stesso giorno del Brevetto Nazionale.
Durata
La tutela Brevettale dura 20 anni.
Per informazioni relative a procedura, costi e modulistica è possibile scaricare la nota di Istruzioni predisposta dall'U.I.B.M. :
Istruzioni per il deposito di un Brevetto Europeo (PDF 160 KB).
Per informazioni relative all'Ufficio Europeo Brevetti consulta il sito www.european-patent-office.org.
Il sistema del Brevetto Internazionale PCT, Patent Cooperation Treaty, consente di richiedere la tutela brevettale in più di 100 paesi europei ed extraeuropei. La procedura prevede la presentazione di una domanda unica, di una preliminare ricerca Internazionale e di un successivo esame ed eventuale concessione ad opera degli Uffici Centrali Brevetti dei singoli paesi designati.
Dove depositare
La domanda di PCT può essere depositata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma, la sede dell'O.M.P.I. (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale) a Ginevra e le sedi dell'Ufficio Brevetti Europeo per i cittadini e residenti di Stati contraenti alla Convenzione del Brevetto Europeo.
Priorità
Se entro 12 mesi dalla data in cui viene depositato un brevetto nazionale se ne estende la validità a livello internazionale, è possibile rivendicare la priorità del precedente deposito. In questo modo il deposito del Brevetto Internazionale si considera effettuato nello stesso giorno di quello Nazionale.
Durata
La tutela brevettale dura 20 anni.
Per le informazioni relative a procedura, costi e modulistica è possibile scaricare la nota di Istruzioni predisposta dall'U.I.B.M.:
Istruzioni Brevetti Internazionali (PCT) (DOC 157 Kb).
Per ulteriori informazioni sulle procedure del PCT, è possibile consultare il sito www.ompi.int/about-ip/en/index.html .
Dal 1° Gennaio 2003, è possibile depositare la domanda di disegno o modello comunitario (grazie all'emanazione del Regolamento esecutivo su questa materia, da parte della Commissione della Comunità Europea, del 21/10/2002).
Come il marchio comunitario, anche la procedura unica di registrazione si svolge presso l'Uami ( Ufficio per l'Armonizzazione del Mercato Interno). Con la registrazione, il titolare acquisisce un diritto valevole in tutti gli Stati membri dell'Unione Europea.
La domanda può essere depositata presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a Roma, oppure inviata presso la sede dell'Uami ad Alicante in Spagna.
La tutela del disegno o modello comunitario dura 5 anni a decorrere dalla data di deposito della domanda, prorogabili per uno o più periodi di 5 anni mediante presentazione di richiesta di rinnovo, fino ad un massimo di 25 anni.
E' inoltre possibile ottenere la tutela di disegni e modelli nel territorio di Stati europei ed extraeuropei aderenti all'Accordo dell' Aja mediante un deposito Internazionale.
Modulistica, costi ed informazioni sulla procedura sono disponibili sui siti:
Per topografia di un prodotto a semiconduttori si intende una serie di disegni correlati, comunque fissati o codificati, rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori.
In questa serie, ciascuna immagine riproduce in tutto o in parte una superficie del prodotto a semiconduttori in uno stadio qualsiasi della sua fabbricazione.
La domanda può essere depositata presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Oristano, dove si possono ritirare le relative istruzioni, oppure presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma.
Il certificato di protezione complementare è il titolo in forza del quale viene prolunga la durata della tutela brevettuale per i prodotti medicinali o fitosanitari.
La finalità di tale certificato è quella di consentire al titolare del brevetto di recuperare il tempo intercorso tra la data della domanda di brevetto e l'autorizzazione all'immissione in commercio del prodotto da parte del Ministero della Salute.
Tale certificato ha una durata massima di 5 anni.
La domanda può essere inviata esclusivamente all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma.
Presso l'Ufficio Brevetti della Camera di Commercio di Oristano sono consultabili i bollettini Ufficiali dei certificati di protezione complementare rilasciati.
I seguiti sono dei depositi successivi a quello originario dovuti a:
Presso l'Ufficio Brevetti è possibile depositare:
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità