Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Con il DPR n. 430 del 26 ottobre 2001 è stata riformata la normativa sulle manifestazioni a premio (operazioni a premio e concorsi a premio) e sulle manifestazioni di sorte locale.
Tutte le manifestazioni a premio consistono nella promessa fatta al pubblico dal promotore con lo scopo di promuovere, nell'ambito del territorio nazionale il grado di conoscenza di prodotti, servizi, ditte, marchi oppure la vendita di determinati prodotti o la prestazione di servizi, che comunque possono avere anche solo in parte uno scopo commerciale.
La partecipazione alle manifestazioni a premio deve in ogni caso essere gratuita; l'estensione massima territoriale che essa può avere è quella del territorio nazionale.
Al Ministero dello Sviluppo Economico compete il controllo sullo svolgimento delle manifestazioni a premio; così come l ’eventuale irrogazione di sanzioni amministrative.
Le manifestazioni a premio quindi si dividono nelle due seguenti tipologie:
Per operazioni a premio si intendono le offerte di un regalo a tutti coloro che vendono o acquistano un determinato prodotto o servizio e le offerte di premi a tutti coloro che acquistano un determinato quantitativo di prodotti o servizi.
Per le operazioni a premio è sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del rappresentante legale dell´azienda che riporti il regolamento della manifestazione.
La dichiarazione sostituiva va conservata presso la sede della ditta per tutta la durata dell´operazione a premio e nei dodici mesi successivi.
La durata delle operazioni a premio non può essere superiore a cinque anni.
La consegna del premio deve avvenire entro sei mesi dalla conclusione dell'iniziativa o nel più breve termine indicato nel regolamento
Infine, nelle operazioni a premio la cauzione non è dovuta se il premio viene corrisposto all´atto dell´acquisto del prodotto o del servizio oggetto della promozione, in caso contrario è dovuta nella percentuale del 20% del valore complessivo dei premi.
I concorsi a premio sono manifestazioni nelle quali l´attribuzione dei premi dipende dalla sorte, dall´abilità o dalla capacità del concorrente, senza l´obbligo di acquisto di un prodotto o servizio.
Per indire concorsi a premio bisogna comunicare al Ministero dello Sviluppo Economico l´intenzione di svolgere l´iniziativa promozionale, compilando l´apposito modulo e allegando il regolamento della manifestazione e la prova del versamento di una cauzione a favore dello stesso Ministero e pari al valore netto dei premi messi in palio.
La durata dei concorsi a premio non può essere superiore a un anno.
L´individuazione dei vincitori dovrà essere effettuata alla presenza di un notaio o di funzionario della Camera di Commercio.
La consegna del premio deve avvenire entro sei mesi dalla conclusione dell'iniziativa o nel più breve termine indicato nel regolamento.
I premi non richiesti o non assegnati sono devoluti alla Onlus indicata.
Almeno 15 giorni prima dell'avvio del concorso è necessario inviare una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico mediante la compilazione del modulo PREMA CO/1, allegando il regolamento del concorso e l'attestazione della cauzione versata, che deve essere nella misura del 100% del valore dei premi messi in palio, Iva esclusa. A partire dal 25 gennaio 2011 l'unico canale per trasmettere le comunicazioni sulle MANIFESTAZIONI a PREMIO al Ministero diventerà il servizio telematico PREMA ON-LINE tramite il portale imprese e l'utilizzo della firma digitale. Per ulteriori chiarimenti sull'utilizzo del servizio consultare le guide del ministero.
Il regolamento del concorso deve essere reso disponibile, a cura dell'impresa promotrice, a tutti gli interessati. Per concorsi a premio su internet o che si svolgono attraverso l'utilizzo di macchine o congegni tecnici, anche solo nella fase dell’individuazione dei vincitori, il promotore deve fornirsi di una dichiarazione del produttore del sistema/macchina utilizzato che garantisca l'assoluta casualità nell'individuazione dei vincitori che attesti la sua non manomettibilità.
Le imprese che intendono richiedere la presenza di un Funzionario camerale quale tutore della fede pubblica nelle operazioni di estrazione e/o di chiusura possono farlo in via telematica utilizzando la stessa interfaccia (www.impresa.gov.it <http://www.impresa.gov.it), usata per l'invio della comunicazione del concorso al Ministero dello Sviluppo Economico. La modalità nelle slide del ministero.
Non è necessario inviare il modello CO1, nè il regolamento in quanto questi documenti vengono acquisiti automaticamente dal sistema prelevandoli dagli archivi del Ministero. Il versamento della tariffa camerale sul c/c postale 19228097 intestato Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Oristano, causale "Concorsi a Premio (nome del concorso)", dell'importo definito in base allo schema riportato, dovrà essere anch'esso allegato telematicamente.
ORARIO DI SERVIZIO | DOPO L'ORARIO DI SERVIZIO +30% | GIORNATA FESTIVA O NON LAVORATIVA +50% | ||
PRIMO INTERVENTO | FUORI SEDE | 330,00+IVA | 429,00+IVA | 495+IVA |
IN SEDE | 160,00+IVA | |||
SUCCESSIVI INTERVENTI | FUORI SEDE | 120,00+IVA | 156,00+IVA | 180+IVA |
IN SEDE | 50,00+IVA |
La chiusura del concorso avviene con la presentazione della liberatoria del vincitore o della onlus beneficiaria dei premi non richiesti o non assegnati. Il funzionario camerale provvederà successivamente a compilare il verbale di chiusura del concorso che sarà inoltrato, insieme al modulo PREMA CO/2, dall'impresa per via telematica al Ministero dello Sviluppo Economico.
Ogni fase dell'assegnazione dei premi, nonché la chiusura del concorso è effettuata alla presenza di un notaio o del responsabile della tutela del consumatore e della fede pubblica della Camera di Commercio competente per territorio, o di un suo delegato.
Per le operazioni a premio il regolamento deve essere autocertificato con dichiarazione sostitutiva di atto notorio e deve essere conservato nella sede dell'impresa promotrice.
Prima dell'inizio della manifestazione devi comunicare al Ministero la prestazione della cauzione (mod. Prema OP/1), e trasmettere la documentazione originale attestante l'avvenuta prestazione della stessa. La cauzione viene fissata nella misura del 20% del montepremi netto, e non è dovuta qualora il premio sia corrisposto unitamente al prodotto o servizio promozionato.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità