Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura OristanoCamera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito




Industria

Menu contestuale

Vai su


Contenuti

Le officine autorizzate (centri tecnici)

Il sistema del nuovo tachigrafo digitale si fonda su specifiche norme di sicurezza che mirano ad assicurare l’impossibilità della manipolazione dell’apparato digitale allo scopo di garantire la correttezza dei dati sulla velocità e sui tempi di guida, il cui rispetto è considerato determinante per la sicurezza stradale. In tale contesto assume estrema rilevanza la serietà e la capacità tecnica e professionale delle officine abilitate al montaggio ed alla manutenzione del tachigrafo digitale.

Al riguardo la normativa europea e le conseguenti disposizioni nazionali hanno stabilito i  requisiti necessari delle officine e dei montatori che possono operare con il nuovo apparato ed hanno individuato i criteri per l’autorizzazione dei centri tecnici. L’autorizzazione è rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive previa richiesta del titolare del centro alla Camera di Commercio competente per territorio, che svolge l’esame istruttorio preventivo. Il rilascio dell’autorizzazione avviene dopo l’accertamento del possesso di tutti i requisiti. Il Ministero, contestualmente al rilascio dell’autorizzazione, assegna al centro tecnico autorizzato un codice identificativo. I requisiti dei soggetti che possono essere abilitati sono fissati dal D.M. 11.03.2005. Con successiva circolare del 05.07.2005 il M.A.P. ha inoltre chiarito alcuni aspetti inerenti le norme transitorie relativamente a quelle officine che erano state autorizzate precedentemente dallo stesso ministero per il montaggio e/o la riparazione dei cronotachigrafi analogici.

L’UnionCamere riceve dal Ministero delle Attività Produttive comunicazione delle autorizzazioni rilasciate e forma l’elenco dei centri tecnici autorizzati che può essere liberamente consultato dal pubblico.

Possono essere autorizzati in qualità di centri tecnici:

a)    i fabbricanti e i rappresentanti legali di fabbricanti extracomunitari di veicoli con impianti di produzione in Italia, sui cui veicoli vengono montati tachigrafi digitali;
b)    i fabbricanti di carrozzerie per autobus e autocarri, nelle cui carrozzerie vengono montati i tachigrafi digitali;
c)    i fabbricanti e i rappresentanti legali di fabbricanti extracomunitari di tachigrafi digitali nonché le officine concessionarie;
d)    le officine di riparazione di veicoli nel settore meccanico o elettrico.

I soggetti di cui alle lettere a) e b) oltre a svolgere le attività di montaggio e di attivazione dei tachigrafi digitali, installati durante il processo di fabbricazione dei veicoli o delle carrozzerie, possono richiedere di svolgere anche i controlli periodici, inclusa la determinazione degli errori e le riparazioni. In questo caso, oltre ad essere iscritti al Registro delle Imprese, devono disporre di un sistema di garanzia della qualità certificato, in cui sia presente l’attività di taratura e prova di strumenti di misura.

L’autorizzazione ai centri tecnici è specifica per i tachigrafi digitali di ciascun fabbricante, tenendo conto che possono coesistere, per uno stesso centro tecnico, più autorizzazioni relative a tachigrafi prodotti da fabbricanti diversi.

I soci, i dirigenti ed il personale del centro tecnico non possono partecipare ad imprese che svolgono attività di trasporto su strada.

L’autorizzazione ha durata di un anno ed è rinnovabile a condizione che sussistano i requisiti previsti.

Le variazioni dei dati del centro tecnico sono comunicate al Ministero e all’Unioncamere tramite la Camera di Commercio competente per territorio. Il Ministero annota la variazione sull’autorizzazione già concessa, ovvero, a seconda della variazione, invita il richiedente a presentare una nuova domanda di autorizzazione.

I centri tecnici aventi sede nella provincia di Oristano – che intendono ottenere l’autorizzazione – presentano domanda in bollo al Ministero delle Attività Produttive per il tramite dell’Ufficio Metrico, allegando l’attestazione del versamento sul c.c.p. n. 19228097, intestato alla Camera di Commercio di Oristano (causale: richiesta autorizzazione centro tecnico), dell’importo di:

  • Euro 370,00 (prima autorizzazione)
  • Euro 260,00 (autorizzazione successiva)
  • Euro 185,00 (rinnovo annuale)

 

I centri tecnici autorizzati nella provincia di Oristano

I centri tecnici autorizzati nella provincia di Oristano dal Ministero delle Attività Produttive sono:

Autorizzazione n. I3 AB 095 179
PIPPIA GIUSEPPE & C. SNC
Via Parigi – Zona Industriale      Tel. 0783/357023
09170     ORISTANO

Autorizzazione n. I3 AC 095 535
C.A.M. DI PANI FRANCESCO
S.S. 126 km 118      Tel. 0783/858492
09098     MARRUBIU

Autorizzazione n. I3 095 943
DIESEL SERVICE DI CAMEDDA ROBERTO MICHELE
Via Helsinki – Zona Industriale     Tel. 0783/777072
09170     ORISTANO

Autorizzazione n. I3 095 1164
CENTRO ASSISTENZA AUTO S.N.C. DI BOI GABRIELE E AGOSTINO
Zona Artigianale P.I.P.     Tel. 0783/81762
09098      TERRALBA

Ti è stata utile questa pagina?





Ultima modifica della pagina avvenuta il 14 febbraio 2013

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 - fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità

Vai su