Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Il soggetto che intende attivare una procedura di mediazione deve provvedere al deposito di:
■ domanda di mediazione, debitamente compilato e sottoscritto dalla parte attivante;
■ delega e mandato a conciliare, qualora la parte scelga di farsi assistere da un avvocato;
■ copia dei documenti d'identità (dell'istante/i e dei delegati) e dei rispettivi codici fiscali;
■ modulo integrativo parte istante o modulo integrativo parte invitata, nel caso in cui la domanda di mediazione sia proposta da più parti istanti e/o con più parti invitate.
■ attestazione del pagamento delle spese di avvio € 40,00+22%IVA(€ 48,80 IVA inclusa) per liti di valore fino a € 250.000,00; € 80,00+IVA, (€ 97,60 IVA inclusa) per liti di valore superiore a € 250.000,00 + spese di spedizione per la convocazione delle parti, € 5,80+IVA (€ 7,08 IVA inclusa) per ogni parte invitatasuccessiva alla prima;
In presenza di più parti istanti o invitate che, aderiscono alla mediazione, sarà necessario dichiarare e motivare, nella rispettiva modulistica, se le stesse costituiscono o meno un unico centro d'interesse.
Tutti i dati inseriti dalle parti (generalità della/e parte/i invitata/e e relativi recapiti) nella modulistica dovranno essere accuratamente verificati prima dell'invio all'Organismo di mediazione.
In base al valore della controversia, indicato nell'istanza di mediazione, la Segreteria determinerà l'indennità dovuta dalle parti sulla base delle tariffe previste per lo scaglione di riferimento. Come previsto dal Regolamento, qualora il valore della lite sia indeterminato, indeterminabile o vi sia una notevole divergenza tra le parti sulla stima, il Responsabile dell'Organismo decide il valore di riferimento e lo comunica alle parti.
La domanda di attivazione della mediazione, dovrà essere depositata, se cartacea, in originale, senza spillature e solo fronte, in tante copie quante sono le parti invitate. Anche gli allegati, se cartacei, dovranno essere presentati nello stesso numero di copie.
Tutti gli allegati verranno trasmessi, unitamente all'istanza, alla parte invitata, si prega pertanto di allegare solo i documenti visionabili dalla parte invitata.
Una volta ricevuta la domanda di mediazione, la Segreteria dell'Organismo ne effettua l’istruttoria, verificando la presenza di tutti gli elementi essenziali. Qualora la domanda risulti mancante della sottoscrizione o della copia del documento di identità del sottoscrittore, sarà considerata irricevibile e pertanto rifiutata dalla Segreteria.
Qualora la domanda risulti incompleta per mancanza di alcuni elementi essenziali (generalità delle parti, dati del rappresentante, in caso di condizione di procedibilità, oggetto e/o valore della controversia, ragioni della pretesa, attestazione del versamento delle spese di avvio), viene sospesa e la parte istante è invitata a provvedere al suo perfezionamento entro il termine di 7 giorni dal ricevimento della comunicazione, decorsi inutilmente i quali non si darà inizio alla procedura.
La domanda può essere consegnata:
• di persona, presso lo sportello dell'Organismo di Mediazione in via Carducci 23-25, Oristano, da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.30;
• per posta all'indirizzo : Organismo di Mediazione della C.C.I.A.A di Oristano, Via Carducci 23-25 09170 Oristano;
• per posta elettronica certificata all'indirizzo: tuteladelmercato@pec.or.camcom.it;
• per fax al n. 0783/73764.
A seguito della presentazione dell'istanza di mediazione il Responsabile dell'Organismo fissa la data del primo incontro (incontro di programmazione) entro 30 giorni e individua il mediatore tra i nominativi accreditati ed inseriti nell'elenco dei mediatori dell'Organismo. Dal momento della comunicazione alla controparte, la domanda di mediazione produce sulla prescrizione, gli stessi effetti della domanda giudiziale.
La Segreteria dell'Organismo provvede all'invio alle parti dell'istanza di mediazione e comunica la data del primo incontro con ogni mezzo idoneo a dimostrarne l'avvenuta ricezione. E' fatta salva la possibilità per la parte istante di effettuare a propria cura la comunicazione del deposito della domanda di mediazione, anche senza l'indicazione della data dell'incontro di mediazione, ciò anche ai fini interruttivi dei termini di decadenza o di prescrizione.
In caso di adesione al tentativo di mediazione, la/le parte/i invitata/e dovrà formalizzarla mediante la compilazione e invio (anche on line) del modulo adesione, della delega mandato a conciliare, copia dei documenti d'identità (del delegante e del delegato) e rispettivi codici fiscali, eventuali allegati, e contestuale versamento delle spese di avvio, € 40,00+22%IVA(€ 48,80 IVA inclusa) per liti di valore fino a € 250.000,00; € 80,00+IVA, (€ 97,60 IVA inclusa) per liti di valore superiore a € 250.000,00.
Spese di mediazione.
Il versamento può essere effettuato con le seguenti modalità:
1) tramite C/C POSTALE N° 19228097 INTESTATO ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ORISTANO (indicando la causale "spese di avvio mediazione", "indennità di mediazione");
2) tramite BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ARBOREA_OR_ IT32 N083 6217 4000 0000 0033 000 intestato alla Camera di Commercio di Oristano (indicando la causale "spese di avvio mediazione", "indennità di mediazione).
Gratuito Patrocino - Non ammesso
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità