Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Nell’ambito delle iniziative previste per la promozione delle piccole e medie imprese, la Camera di Commercio di Oristano organizza la mostra mercato “Mediterranea".
La manifestazione si tiene ad Oristano durante la settimana di Carnevale e fa da cornice alla Sartiglia e agli eventi in programma per il Carnevale oristanese.
L'evento si articola in varie esposizioni allestite all’interno di Palazzi di pregio storico-artistico ubicati nel centro storico della città di Oristano e in altre iniziative, tra cui la Rassegna gastronomica “Le Isole del Gusto” che vede coinvolti ristoranti, osterie, trattorie, agriturismo e ittiturismo della provincia di Oristano.
La manifestazione ha come scopo la promozione e la valorizzazione delle produzioni tipiche dell’agroalimentare e dell’artigianato di qualità, attraverso l’allestimento di vari spazi espositivi che vengono messi a disposizione delle aziende per permettere loro di presentare ed eventualmente
vendere le proprie produzioni.
Per partecipare alla manifestazione rivolgersi al Servizio Promozione Economica della Camera di Commercio I.A.A. di Oristano, via Carducci 23/25 al numero di tel 0783/21431 fax 0783/73764 o all’indirizzo email promozione@or.camcom.it
Visitatori protagonisti a Mediterranea, la mostra mercato che anche nel 2015 ha accompagnato a Oristano la Sartiglia e il carnevale. A loro sono stati riservati laboratori, degustazioni, visite guidate in un percorso che ha permesso di valorizzare ancora una volta i palazzi storici della città.
Mediterranea si è svolta in tre grandi vetrine: il Palazzo Arcais, in corso Umberto, che riapre per l'occasione tre suoi piani, il Teatro San Martino, in via Ciuttadella de Menorca, e l'Ufficio turistico provinciale, in via Piazza Eleonora. Da venerdì 13 a martedì 17 febbraio il centro città di Oristano ha ospitato le migliori produzioni delle 38 aziende che hanno preso parte alla mostra-mercato: dai genuini prodotti dell'agroalimentare a quelli dell'artigianato artistico.
Nell'Ufficio turistico provinciale è stata ospitata una vetrina interamente dedicata alla ceramica, mentre nel palazzo Arcais la prevalenza è stata quella delle produzioni agroalimentari, ma sono state inserite anche produzioni in legno, pietra e oro. Nel Teatro San Martino invece sono state collocate le produzioni del tessile, del legname, del cuio, oltre a gioielli, oggettistica e complementi in pietra e in vetro. Il meglio di quanto le aziende oristanesi sappiano offrire, impreziosito da un elegante allestimento che ha caratterizzato Mediterranea, arricchita nel 2015 da un programma di iniziative, volte, appunto, al coinvolgimento dei visitatori.
Nella sede dell'Ufficio turistico provinciale si è svolto il laboratorio “Decora con i figoli”, che ha mostrato dal vivo la raffinata arte della ceramica. Gli appuntamenti del laboratorio si sono svolti sabato 14 febbraio alle 16; domenica 15 febbraio alle 11.30 e alle 18; lunedì 16 febbraio alle 16 e martedì 17 febbraio alle 11.30 e alle 18.
Nel Palazzo Arcais, invece, si sono svolte le degustazioni delle migliori produzioni agroalimentari della provincia di Oristano. Gli appuntamenti delle degustazioni di sono svolte (su prenotazione e con massimo 20 partecipanti per ciascuna) sabato 14 febbraio alle 12, alle 18 e alle 19; domenica 15 febbraio alle 12; e lunedì 16 febbraio alle 18. E sempre nel Palazzo Arcais, martedì 17 febbraio, alle 12, si è tenuto un laboratorio orafo, per scoprire la manualità dei bravi artigiani oristanesi, protagonisti anche nel teatro San Martino, con ben sette laboratori: sabato 14 febbraio alle 11 (tessile) e alle 17 (legno); domenica 15 febbraio, alle 10.30 (tessile); lunedì 16 febbraio, alle 11 (tessile), alle 15 (legno) e alle 17 (tessile); martedì 17 febbraio alle 10,30 (tessile).
Gli ospiti di Mediterranea e del Palazzo Arcais hanno avuto anche la possibilità di effettuare una visita guidata allo storico palazzo, a cura degli studenti del Liceo artistico d'arte Carlo Contini durante le giornate di sabato 14, domenica 15, lunedì 16 e martedì 17 febbraio dalle 10.30 e sabato 14 febbraio anche dalle 16 del pomeriggio.
Da contorno alle esposizioni di Mediterranea due mostre ospitate a Palazzo Arcais: l'Esposizione di costumi di carnevale del Gruppo carnevale mascherato di Oristano e la mostra fotografica l'Alka di Sinj, 300 anni di storia, curata dalla Fondazione Sartiglia.
Da segnalare infine, sempre a Palazzo Arcais, il tradizionale annullo filatelico dedicato da Poste italiane alla Sartiglia: domenica e martedì, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Ad organizzare la rassegna la Camera di commercio di Oristano con la collaborazione della Regione, della Provincia e del Comune di Oristano, della Fondazione Sartiglia e di tre Istituti scolastici superiori di Oristano: Istituto agrario alberghiero Don Deodato Meloni, Liceo artistico Carlo Contini e Istituto tecnico commerciale Lorenzo Mossa.
Scarica l'opuscolo Mediterranea 2015
Vedi le foto dell'edizione 2015 nella Galleria Immagini
La quindicesima edizione della rassegna Mediterranea, è stata caratterizzata dalla partecipazione di 46 aziende, che a partire da giovedì 27 febbraio e fino a martedì 4 marzo, hanno proposto nelle eleganti esposizioni del centro storico del capoluogo il meglio delle produzioni dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare.
Tre raffinate vetrine nel cuore della città. Nel Teatro San Martino, in Via Ciutadella de Menorca, hanno trovato ospitalità le produzioni di 16 aziende: 3 del legno, 7 del tessile, 4 dei gioielli, una impegnata nelle produzioni in pietra e un’altra in quelle in vetro. Nella sede dell’Ufficio turistico provinciale (Ex Ept), in piazza Eleonora, sono state collocate le produzioni di 8 aziende della ceramica e nello Spazio di via Diego Contini l’altra vetrina di Mediterranea hanno trovato ospitalità le produzioni di 17 aziende dell’agroalimentare, di 3 del legno e di 2 impegnate nella lavorazione della pietra.
Apertura e orari. Le esposizioni di Mediterranea, sono state inaugurate giovedì 27 febbraio dalle 17 al Teatro San Martino) con chiusura alle ore 20. Nei giorni seguenti la mostra ha aperto ai visitatori con i seguenti orari: venerdì 28 febbraio dalle 16 alle 20; sabato 1° marzo dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20; domenica 2 marzo dalle 10 alle 20; lunedì 3 marzo dalle 14 alle 20 e martedì 4 marzo dalle 10 alle 20. L’ingresso della mostra è stato come nelle precedenti edizioni gratuito.
Enti coinvolti e iniziative in programma. Diversi i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione di Mediterranea. A cominciare da Regione, Comune e Provincia di Oristano. Il Sindaco di Oristano Guido Tendas ha sottolineato in proposito “il lavoro d’insieme, perché la Sartiglia sia un’occasione di crescita”.
Nell’ambito della rassegna Mediterranea, è stato inserito un seminario dal titolo “La Sardegna compra verde”, organizzato proprio dall'Amministrazione Provinciale di Oristano per illustrare le opportunità derivanti dagli acquisti “sostenibili”. Il seminario si è svolto il 28 febbraio, alle 10, nella sala conferenze dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Oristano, in Piazza Eleonora 19, al primo piano.
Da segnalare anche la continua collaborazione con la Fondazione Sa Sartiglia, che per l'annualità 2014 ha riservato alla Camera di Commercio uno spazio informativo nel villaggio Sartiglia allestito in Piazza Eleonora.
Infine, anche la collaborazione con la Pro loco di Oristano e con l’Istituto Agrario Alberghiero Don Deodato Meloni sono stati fondamentali per l'organizzazione della quindicesima edizione di Mediterranea.
Scarica l'opuscolo Mediterranea 2014
Vedi le foto dell'edizione 2014 nella Galleria Immagini
Con le sue ricercate mostre che riuniscono il meglio delle produzioni dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare, torna anche quest’anno Mediterranea, la rassegna promossa dalla Camera di commercio di Oristano in occasione della Sartiglia e del carnevale oristanese. L’edizione 2013 sarà caratterizzata da un inedito percorso espositivo che andrà ad arricchire l’esperienza di valorizzazione del centro cittadino avviata negli anni passati attraverso gli allestimenti in edifici storici del capoluogo: dal Chiostro del Carmine all’Hospitalis Sancti Antoni, dalla Casa De Castro al Palazzo Carta, dal Palazzo Arcais al Palazzo Paderi, dalla Casa Loddo – Domus antigas de Aristanis al Palazzo Ex isola. Mediterranea, infatti, avrà quest’anno una raffinata vetrina nel vecchio Teatro San Martino, ristrutturato di recente dall’Amministrazione comunale di Oristano e che con la rassegna per la prima volta aprirà le porte alla città.
Teatro San Martino - Al Teatro, in Via Ciutadella de Menorca troveranno ospitalità le produzioni di 14 aziende del legno, dell’intreccio, del cuoio, del tessile, dei gioielli e del vetro. L’allestimento sarà impreziosito dalla proiezione di filmati d’epoca, che riproporranno la città di Oristano nel passato con scorci ormai dimenticati del capoluogo: il mercato di Piazza Roma, i venditori dei mostaccioli, gli opifici, la mescita della vernaccia. Si tratta di materiali documentaristici messi a disposizione grazie alla collaborazione del Servizio comunicazione della Presidenza della Giunta regionale, della Rai e dell’Istituto regionale etnografico,
Spazio Diego Contini - L’altra vetrina di Mediterranea aprirà, invece, in via Diego Contini 19, nello spazio ribattezzato proprio col nome di Diego Contini, nominato Cavaliere del lavoro per la sua straordinaria attività imprenditoriale nel secolo scorso: la fabbrica di ceramica, mattoni e tegole; i molini per la farina e per il taglio del legname; l’incremento decisivo all'edilizia, promuovendo la nascita dell’agglomerato urbano che si affaccia sulla strada oggi a lui dedicata. All’interno dello Spazio Diego Contini saranno in mostra le produzioni di 20 aziende dell’agroalimentare, del legno e della pietra.
Il Tornio di via Figoli - Rientra nell’itinerario di Mediterranea anche lo spazio espositivo allestito in Piazza Eleonora 8 dall’Assessorato all’artigianato e al turismo del Comune di Oristano nell’ambito della manifestazione Il Tornio di via Figoli e dedicato interamente alla ceramica. La mostra mercato “Ceramiche e Sartiglia” riunisce le produzioni di otto ceramisti della provincia di Oristano e viene inaugurata proprio oggi.
Giorni e orari di apertura - Mediterranea aprirà i battenti giovedì prossimo. Seguirà questi orari di visita: giovedì 7 e venerdì 8 gennaio dalle 17 alle 21; sabato 9, domenica 10, lunedì 11 e martedì 12 febbraio, orario continuato dalle 10 alle 21. La mostra mercato Ceramiche e Sartiglia, che apre oggi, potrà essere visitata, invece, tutti i giorni al mattino dalle 9 alle 13 e al pomeriggio dalle 16.30 alle 20. Nei giorni della Sartiglia seguirà l’orario continuato. L’ingresso a tutte le esposizioni sarà gratuito.
Dal 16 al 21 febbraio 2012 si è tenuta, nei locali dell’Hospitalis Sancti Antoni, la 13ª edizione di Mediterranea, vetrina ormai consolidata delle produzioni di eccellenza dell’artigianato e dell’agroalimentare.
Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione ha varcato i confini del territorio provinciale ospitando una testimonianza di realtà produttive esterne: oltre alle 38 imprese della Camera di commercio di Oristano, sono state coinvolte la Camera di Commercio di Nuoro, che ha selezionato e proposto due sue imprese, e la Camera di Commercio di La Spezia, che ha presentato una selezione di prodotti delle imprese del settore agroalimentare.
Complessivamente hanno esposto i loro prodotti tredici imprese del settore agroalimentare, sette imprese dei settori del legno, pietra e cuoio, tre artigiani orafi, nove imprese del tessile, una dell’intreccio, una del vetro e sei della ceramica.
Il numeroso pubblico che ha visitato la mostra ha espresso unanime apprezzamento per la qualità dei prodotti esposti; anche le imprese, nonostante i nuovi contatti e le vendite abbiano risentito della particolare situazione di crisi che attraversa il mondo produttivo e la società in generale, hanno espresso un giudizio complessivamente positivo, manifestato la loro intenzione di confermare la loro partecipazione anche alle edizioni future, ma segnalando la necessità di poter disporre di spazi più ampi e adeguati che consentano una migliore visibilità dei prodotti esposti e un flusso più intenso e costante di visitatori.
A tal fine i produttori hanno sollecitato un rafforzamento delle sinergie tra le istituzioni locali per reperire locali più centrali, creare percorsi espositivi, rafforzare le azioni promozionali e informative sull’evento, ampliare il numero di imprese partecipanti.
Le segnalazioni e i suggerimenti delle imprese, proposti attraverso un questionario di gradimento ancora in fase di acquisizione ed elaborazione e in occasione di una riunione che si è tenuta lo scorso 23 marzo presso la Camera di Commercio di Oristano, nei prossimi mesi verranno analizzati in maniera puntuale dagli uffici e proposti all’attenzione dagli organi camerali per le opportune valutazioni che consentano una programmazione e una gestione delle attività promozionali sempre più aderente e rispondente alle esigenze delle imprese e del mondo produttivo.
Scarica l'opuscolo Mediterranea 2012
Vedi le foto dell'edizione 2012 nella Galleria Immagini
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità