Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, facendone, con la collaborazione attiva delle imprese e degli altri Enti coinvolti, un’esperienza davvero significativa per gli studenti, attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola-lavoro.
Il Premio è suddiviso in due categorie distinte per tipologia di Istituto scolastico partecipante, ossia: Licei e Istituti tecnici e professionali.
Sono ammessi a partecipare gli studenti regolarmente iscritti e frequentanti istituti scolastici italiani di secondo grado, al momento dello svolgimento del progetto presentato al concorso.
Gli studenti, singoli o in gruppo, devono:
- far parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
- aver svolto, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.);
- realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.
Inoltre, sono due le sessioni temporali in cui è possibile presentare domanda di iscrizione:
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo, per ciascuna sessione temporale è pari a € 5.000,00.
La premiazione nazionale dei vincitori avverrà nel corso di un evento organizzato a Verona per la sessione II semestre 2018 (in concomitanza con la manifestazione “Job & Orienta”) e a Roma per la sessione I semestre 2019. Sono previste anche premiazioni locali gestite direttamente dalla Camera di Commercio di Oristano.
Per maggiori informazioni contattare la Camera di Commercio di Oristano ai numeri 0783/2143245–253 e all’indirizzo mail alternanza@or.camcom.it. o visitare il sito Unioncamere ai seguenti link:
Allegati:
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità