L’obiettivo è quello di posizionare la Sardegna sul mercato turistico-culturale, in Italia e all’estero, per dodici mesi all’anno, coinvolgendo anche il sistema delle Sovrintendenze e delle imprese turistiche.
Dopo l'evento di apertura del 19 dicembre 2020,il 6 maggio 2021 il progetto è entrato nel vivo con un webinar sul turismo culturale rivolto a:
- Imprese del comparto ricettivo
- Imprese della ristorazione
- Imprese che si occupano della gestione di beni culturali ( scavi, musei, ecc..)
- Imprese che gestiscono servizi al turismo ( trasporti, sport, escursionismo)
- Aggregazioni di imprese dei precedenti comparti
Guarda la registrazione del Webinar trasmesso da TTG Italia.
_________________________________________________________________________________________
Prepararsi a ripensare il turismo: per un 2021 da protagonista, proseguono i seminari online
Prosegue dal 23 settembre p.v. alle ore 15.30 il ciclo di webinar pensati per accompagnare le imprese turistiche attraverso strumenti concreti, utili a poter affrontare con maggiore consapevolezza alcuni aspetti della crisi che sta subendo il comparto.
L’iniziativa organizzata con il supporto di ISNART- Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, partner tecnico dell’iniziativa. Di seguito le date e i titoli dei seminari in programma nei mesi di settembre e ottobre:
Il secondo webinar intitolato "COME OTTIMIZZARE LA RELAZIONE TRA TURISMO E WEB PER NON PERDERE IL CONTATTO CON I PROPRI CLIENTI E PER ATTIRARNE DI NUOVI" si terrà il 23 settembre, a partire dalle h. 15:30. Relatore Giorgio Isabella, luxury entrepreneur e digital marketing manager, MBA. 14 anni di esperienza nel marketing di aziende multinazionali e nella creazione, gestione e crescita di startup del Made in Italy, principalmente Lusso. Consulente e docente a contratto in materia di Digital ed E-commerce.
Il terzo webinar intitolato "COME CONIUGARE QUALITÀ E SICUREZZA PER LE ESIGENZE DEL TURISMO CHE VERRÀ: L’OSPITALITÀ ITALIANA IN SICUREZZA" si terrà il 30 settembre, a partire dalle h. 15:30. Relatori Cinzia Fiore, esperta di fundraising e progettazione europea, specializzata sui settori turismo, industrie culturali e creative, avvio all’imprenditorialità e competenze digitali per la formazione; e Luciano Ippolito, auditor per il marchio Ospitalità Italiana. Docente e consulente in organizzazione aziendale, sicurezza sul lavoro e autocontrollo alimentare.
Il quarto webinar intitolato "COME USARE L’ACCESSIBILITÀ PER GARANTIRE L’ACCOGLIENZA PER TUTTI E CONQUISTARE NUOVE QUOTE DI MERCATO" si terrà il 7 ottobre, a partire dalle h. 15:30. Relatore Roberto Vitali, esperto internazionale nel Turismo Accessibile. CEO di Village For All. Membro e portavoce del Comitato per la promozione del Turismo Accessibile presso il Ministero del Turismo. Nel settore del turismo accessibile vanta una grande esperienza in ambito pubblicitario, di marketing e normativo.
Il quinto webinar intitolato "COME ATTIVARE PRATICHE TURISTICHE RISPETTOSE DELL’AMBIENTE PER RIDURRE I COSTI E DIVENTARE PIÙ ATTRATTIVI PER I CLIENTI" si terrà il 14 ottobre, a partire dalle h. 15:30. Relatori Francesco Casarin, consulente in ambito ambientale, ha recentemente maturato ampie competenze in campo energetico, nell’esecuzione di diagnosi energetiche, consulenze, fornitura di illuminazione LED e vendita di energia; e Federica Vazzola, project manager in eAmbiente Group, si occupa di Sistemi di Gestione e Sostenibilità. Segretario nel Consiglio Direttivo dell’Ordine dei chimici e dei fisici di Venezia. Formatrice in ambito salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e consulente ambiente e sicurezza.
Per ottenere risposte ai quesiti al termine di ciascuna web conference è previsto il Question Time, un momento a disposizione dei partecipanti per ricevere chiarimenti su dubbi o approfondimenti e possibili soluzioni ad alcune delle problematiche derivate da questa crisi.
Per partecipare ai webinar di interesse, è necessario iscriversi tramite link attivo nella locandina allegata, dove sono riportate le istruzioni per la registrazione e il collegamento e le regole di svolgimento delle web conference.
Per ulteriori informazioni:
Servizio promozione turistica e territoriale
marta.olla@csimprese.it
Ciclo di webinar “FAR RIPARTIRE IL TURISMO, DA PROTAGONISTA"
Partirà il prossimo 29 luglio 2020, un ciclo di incontri in webinar, organizzati dalla Camere di Commercio di Sassari, assieme alle Camere di commercio di Cagliari, Nuoro e Oristano nel perimetro delle iniziative a messe in campo per dare supporto alle imprese turistiche sarde, nella fase di avvio dell’auspicata “ripartenza”, dopo il difficile periodo che ha messo a dura prova tutta l'economia e, in modo particolare il turismo, settore nevralgico per il nostro territorio.
“FAR RIPARTIRE IL TURISMO, DA PROTAGONISTA”, è il titolo esplicativo di questi incontri, dedicati, in particolare, alle imprese della ricettività e della ristorazione, che vogliono affrontare, con tenacia, la riapertura verso il proprio mercato con strumenti adeguati e qualche consapevolezza in più.
Gli incontri saranno centrati su tematiche molto attuali che vanno dal come affrontare la crisi, al ripensamento della propria strategia commerciale, a come assicurare la giusta sicurezza ai propri clienti senza che la qualità possa risentirne, a come usare bene le leve della comunicazione.
Per parlarvi di queste tematiche, abbiamo selezionato, in collaborazione con ISNART (nostro partner tecnico), un panel di esperti che si avvicenderanno nel corso dei 5 incontri e che potranno fornirvi elementi utili, derivati dalla testimonianza diretta di chi si occupa di assistere le imprese turistiche con continuità.
Nell’agenda degli incontri che riportiamo in allegato troverete i dettagli su ciascun webinar.
A seguire, riportiamo alcune brevi indicazioni per la vostra partecipazione:
- Per iscriversi: all’interno dell’agenda, contenente i dettagli del programma, troverete, per ogni singolo webinar, il comando “registrati per partecipare”. Accedendo da quel link avrete la possibilità di compilare il modulo di registrazione e iscrivervi in modo da potervi assicurare la partecipazione. Questa operazione dovrà essere ripetuta ogni volta che vorrete partecipare al webinar di vostro interesse registrandovi al link di riferimento. Mettete poi in agenda la data e l’orario per non correre il rischio di dimenticare l’evento. Il link per accedere vi sarà trasmesso a registrazione avvenuta.
Per ottenere risposte ai vostri quesiti: al termine di ciascun webinar è previsto il Question Time, un momento messo a vostra disposizione, nel quale gli esperti che si avvicenderanno, potranno rispondere alle vostre istanze, pervenute attraverso la chat di Zoom, e fornirvi alcune possibili soluzioni alle problematiche che siete chiamati ad affrontare nel gestire le attività alla luce delle disposizioni della vigente normativa.
Per consentirvi di partecipare in modo agevole, in allegato, troverete un piccolo vademecum con le istruzioni per utilizzare Zoom, per collegarvi e conoscere le regole dello svolgimento dei webinar. In ogni caso, considerate che Zoom è una soluzione per la gestione di riunioni e conferenze via web, facile da usare, molto intuitiva e che per poter accedere ai suoi servizi è sufficiente la disponibilità di un computer o di uno smartphone, una connessione internet stabile, webcam e microfono.
Per le autorizzazioni (liberatoria ed informativa privacy): per consentire la gestione dei dati di chi si iscrive e partecipa al singolo evento, per poter orientare i contenuti delle attività seminariali in considerazione dei profili delle imprese partecipanti ma anche per poter gestire le attività promozionali dell’iniziativa, all’atto della registrazione on line verrà richiesto ai partecipanti il consenso al trattamento dei dati, nel pieno rispetto dell’informativa per la privacy consultabile, unitamente alla liberatoria, attraverso il link riportato nella locandina, agenda degli incontri.
Scarica : Agenda degli incontri e link alla scheda di iscrizione