Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
27 aprile 2018
Due giorni dedicati all'olio, ma anche alle produzioni agroalimentari di eccellenza e al territorio, per festeggiare i 25 anni del Premio nazionale per l'olio extravergine d'oliva Montiferru. Un programma di eventi che spazia dai laboratori alle mostre, dalle degustazioni agli educational tour, nel quale sono stati inseriti anche momenti culturali, di spettacolo e sportivi. L'appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 maggio prossimo a Seneghe. Un ricco cartellone messo a punto dal Comune e dalla Pro loco di Seneghe, con la collaborazione di associazioni e imprese locali, e insieme al Comitato organizzatore del Premio Montiferru, di cui quest'anno fanno parte la Camera di Commercio di Oristano, lo stesso Comune di Seneghe, l'Unione dei Comuni Montiferru Sinis, le Agenzie regionali Laore Sardegna e Agris Sardegna, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e l’Università di Cagliari.
Si comincia sabato 5 maggio, alle 10, con l'esposizione dei prodotti locali nell'Oleificio sociale; l'apertura della mostra "Sardegna Foreste, i tesori naturali di un'isola", nel Salone parrocchiale; e a Casa Addis, il via all'educational tour destinato a giornalisti e stampa specializzata per promuovere e accrescere l’informazione sulla produzione dell’olio extravergine di oliva del territorio regionale. L'educational tour prosegue poi nel pomeriggio dalle 14.30, mentre alle 16.30, in Piazza Santa Maria, apertura delle iscrizioni alla corsa competitiva "Seneghe corre 2^ Edizione" e camminata ludico sportiva. Alle 17, nei locali dell'oleificio sociale, i laboratori di formaggi ovini e bovini e pasta fresca; il corso di degustazione oli con Pierpaolo Arca, presidente della giuria del Premio Montiferru; show cooking e degustazione dei piatti elaborati a cura dell’Associazione cuochi di Oristano. Ospite della serata Luciano Pigliaru e la sua musica.
Per le 18, da Piazza Santa Maria, è prevista la partenza della corsa competitiva di 10 chilometri e la camminata di 6 chilometri, con cerimonia di premiazione nell’Oleificio sociale, dove alle 20 c'è la degustazione dei piatti realizzati con l’olio extravergine d’oliva da parte dell’Associazione cuochi di Oristano. Alle 21.30, in Casa Addis, spettacolo teatrale “Per Assassinarvi”- diretto e interpretato da Savina Dolores Massa e Gianfranco Fedele, a cura dell’associazione culturale Perda Sonadora, nell’ambito delle anteprime del “Cabudanne de sos Poetas”.
Domenica 6 maggio gli appuntamenti sono previsti a partire dalle 10 nella Casa Aragonese, dove saranno in mostra gli oli partecipanti al Premio nazionale Montiferru e sarà allestita la mostra dei lavori realizzati dai bambini della scuola primaria di Seneghe con il progetto Bimboil e delle creazioni artistiche di Gianmario Palmas e Claudia Cubeddu. Il saluto del sindaco e delle autorità aprirà la cerimonia di premiazione degli oli vincitori del Premio Montiferru, cui seguirà la premiazione degli alunni impegnati col progetto Bimboil, l'esibizione de Sos Cuntrattos di Seneghe e il rinfresco finale.
L'edizione 2018 del Premio nazionale Montiferru, la venticinquesima, appunto, vede in gara 138 oli proposti da 89 aziende. Di questi sono 73 quelli nazionali prodotti da 48 aziende. Tredici gli oli internazionali in rappresentanza di 9 aziende e 52 gli oli sardi proposti da 32 aziende.
Guardando la provenienza delle etichette iscritte, da segnalare per la prima volta la presenza di un olio argentino, la nutrita rappresentanza delle produzioni della Toscana (23 oli e 13 aziende), della Puglia (22 oli di 11 aziende) e la forte rappresentanza degli oli della provincia di Nuoro (19 oli di 14 aziende) e della provincia di Sassari (19 oli e 8 aziende).
La commissione di valutazione è stata presieduta dal capo panel Pier Paolo Arca, affiancato dai vice Piergiorgio Sedda ed Efisio Sanna.
Il Premio Montiferru, anche quest'anno ha ottenuto il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e dell'Assessorato all'Agricoltura.
Scarica il programma.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità