Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura OristanoCamera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito




Artigianato

Menu contestuale

Vai su


Contenuti

I vincitori del Concorso enologico nazionale BINU

Binu 2017 - Concorso enologico

11 dicembre 2017

Cerimonia di premiazione questa sera a Oristano dei vincitori della sesta edizione del Concorso enologico nazionale BINU, organizzato dalle Camere di commercio di Oristano e Nuoro, d'intesa con diversi enti e associazioni. Dei 172 vini iscritti, 64 quelli ai quali è stata assegnata una medaglia: 21 vini bianchi, 6 spumanti, 3 rosati, 30 vini rossi, 4 vini da dessert.

Come hanno spiegato il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Faedda e il segretario camerale Enrico Massidda, sarebbero potuti essere anche di più, vista la qualità delle produzioni e i punteggi assegnati dalla giuria. Il regolamento, però, impone un limite in rapporto ai vini in concorso.

La cerimonia di questa sera, ospitata proprio nelle aule del Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari della sede universitaria oristanese, ha visto la presenza di numerosi produttori e tecnici ed è stata anche l'occasione per tracciare un bilancio dell'ultima vendemmia che in Sardegna ha segnato una riduzione delle produzioni del 40%-50%.

Ma si è parlato, soprattutto,  delle nuove tecniche di commercializzazione dei vini, con qualificati esperti del settore.

La tre giorni che accompagna la fase finale del Concorso enologico nazionale BINU prosegue domani sabato e dopodomani domenica con un ricco cartellone dedicato alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari sarde: la cerimonia di premiazione della Shelf life del Premio nazionale per l'olio extravergine d'oliva Montiferru, degustazioni, laboratori, cooking show.


I VINI VINCITORI DELLA SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE BINU

Categoria Spumanti

Medaglia d'argento: Casa Vittorino – 2016, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Spumante Brut Millesimato, dell’Astoria Vini, di Crocetta del Montello (TV); Moscato di Tempio, Moscato di Sardegna DOC – Spumante Dolce, della Cantina Gallura, di Tempio (SS).

Medaglia di bronzo: Caneva da Nani – 2016, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Spumante Brut, dell’Az. Agr. Caneva Da Nani di Canello Giovanni, di Guia di Valdobbiadene (TV); Gallura Brut, Vermentino di Gallura DOCG – Spumante Brut, della Cantina Gallura, di Tempio (SS); Arzanà, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze DOCG – Spumante Dry, dell’Astoria Vini, di Crocetta del Montello (TV); Paradiso, Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG – Spumante Dry, della Soc. Agr. Ca' Salina, di Valdobbiadene (TV).

Categoria Rosati

Medaglia di bronzo: Tre Torri – 2016, Carignano del Sulcis DOC, della Soc. Coop. Agr. Cantina Santadi, di Santadi (CI); Rosada – 2016, Cannonau di Sardegna DOC, della Cantina Sociale di Dolianova, di Dolianova (CA); Rosato – 2016, Cannonau di Sardegna DOC, della Soc. Agr. Rigàtteri, di Alghero (SS).

Categoria Vini da Dessert

Medaglia d'oro: Al Hamen – 2016, Moscato Passito di Noto DOC, della Pacos Vini, di Pachino (SR); Malvasia di Bosa – 2011, Malvasia di Bosa DOC, dell'Azienda Vinicola Emidio Oggianu di Bosa (OR); Vernaccia di Oristano – 2010, Vernaccia di Oristano DOC, della Fam. Orro di Davide Orro, di Tramatza (OR).

Medaglia D'argento: Antico Gregori, Vernaccia di Oristano DOC, dell'Azienda Vinicola Attilio Contini spa, diCabras (OR).

Categoria Vini Bianchi

Medaglia d'oro: Karmis Cuvèe – 2016, Bianco Tharros IGT, dell’Azienda Vinicola Attilio Contini spa, di Cabras (OR); Oro d'Isee – 2016, Colli di Luni DOC – Vermentino, dell’Azienda Agricola Federici, di Antica Luni di Ortonovo (SP); Pariglia – 2016, Vermentino di Sardegna DOC, dell’Azienda Vinicola Attilio Contini spa, di Cabras (OR); Spèra – 2016, Vermentino di Gallura DOCG, della Soc. Agr. Siddùra srl, di Luogosanto (SS); Superbia – 2016, Vermentino di Gallura DOCG, del Consorzio San Michele, di Berchidda (SS).

Medaglia d’argento: Solaris – 2016, Colli di Luni DOC – Vermentino, dell’Azienda Agricola Federici, di Antica Luni di Ortonovo(SP); Etna Bianco – 2016, Etna DOC, dell’Azienda Agricola Cipolla – Tenuta Monte Gorna, di Leonforte (CT); Perlas – 2016, Nuragus di Cagliari DOC, della Cantina Sociale di Dolianova, di Dolianova (CA); Prendas – 2016, Vermentino di Sardegna DOC, della Cantina Sociale di Dolianova, di Dolianova (CA); Sarticola – 2016, Colli di Luni DOC – Vermentino, dell’Azienda Agricola Federici, di Antica Luni di Ortonovo(SP); Montesicci – 2016, Nasco di Cagliari DOC, della Cantina Sociale di Dolianova, di Dolianova (CA); Bianco di Sei – 2016, Etna DOC, dell’Azienda Palmento Costanzo srl, di Catania (CT); Marà – 2015, Vermentino di Sardegna DOC, delle Tenute Costadoria, di Valledoria (SS); Genesi – 2015, Vermentino di Gallura DOCG – Bianco Superiore, della Cantina Gallura, di Tempio (SS).

Categoria Vini Rossi

Medaglia d'oro: Koinè – 2012, Etna Doc - Rosso Riserva , della Antichi Vinai spa, Castiglione di Sicilia (CT); Fradiles – 2015, Mandrolisai Doc, dell'Azienda Fradiles snc, di Atzara (NU); Lollore – 2014, Mandrolisai DOC, della Società Bingiateris, di Ortueri (NU); Inu – 2014, Cannonau di Sardegna Doc - Rosso Riserva, dell'Azienda Vitivinicola Attilio Contini spa, di Cabras (OR); Nùrule – 2014, Cannonau di Sardegna - Rosso Riserva, della Cantina Sociale di Dorgali (NU); Antiogu – 2014, Mandrolisai DOC - Rosso Superiore, dell'Azienda Fradiles sns di Atzara (NU); Pro Vois – 2011, Cannonau di Sardegna Doc – Nepente di Oliena Riserva, dell'Azienda Agricola F.lli Puddu, di Oliena (NU);

Medaglia d'argento: Perdixi – 2015, Isola dei Nuraghi IGT, dell'Agricola Olianas srl, di Gergei (CA); Baddedale – 2015, Isola dei Nuraghi IGT, della Cantina Alba & Spanedda, di Ossi (SS); Hortos – 2012, Isola dei Nuraghi IGT, della Cantina Sociale di Dorgali, di Dorgali (NU); I Giganti – 2016, Isola dei Nuraghi IGT, dell'Azienda Vitivinicola Attilio Contini, di Cabras (OR); Kirnào – 2014, Etna DOC, Vino Nibali, dell'Azienda Di Bella, di Catania (CT); Larentu – 2015, Cannonau di Sardegna DOC, della Cantina Sociale di Monserrato, di Monserrato (CA); Is Solus – 2016, Carignano del Sulcis DOC, delle Cantine Sardus Pater, di Sant'Antioco (CI); La Giara – 2016, Cannonau di Sardegna DOC, della Soc. Coop. La Giara, di Usellus (OR); Donosu – 2016, Cannonau di Sardegna DOC, della Cantina Tani, di Monti (SS); Fòla – 2015, Cannonau di Sardegna DOC, della Soc. Agr. Siddùra srl, di Luogosanto (SS); Noah – 2014, Cannonau di Sardegna DOC, della Cantina Sociale di Monserrato, di Monserrato (CA); Rocca Rubia – 2014, Carignano del Sulcis DOC – Rosso Riserva, della Cantina di Santadi, di Santadi (CI); S'Incontru – 2016, Cannonau di Sardegna DOC – Nepente di Oliena, della Cantina Vignaioli Oliena, di Oliena (NU); Baccon – 2016, Colli Euganei DOC, dell'Azienda Vitivinicola Parco del Venda, di Vo' Euganeo (PD); Note Nero – 2015 Nero d'Avola DOC, di Pacos Vini, di Pachino (SR)

Medaglia di bronzo: Cagnulari – 2015, Isola dei Nuraghi, delle Tenute Delogu, di Sassari (SS); Bàcco – 2015, Isola dei Nuraghi IGT, della Soc. Agr. Siddùra srl, di Luogosanto (SS); Eutichiano – 2016, Colli di Luni DOC, dell'Azienda Agricola Federici Antica Luini, di Ortonovo (SP); Graffiante – 2016, Alghero DOC, Soc. Ag. Rigateri, di Alghero (SS); Radice 2016, Cannonau di Sardegna DOC, di Viticoltori Romangia soc. coop., di Sorso (SS); Rolù – 2015, Cannonau di Sardegna DOC, dell'Azienda Agricola Tenute Rossini, di Laerru (SS); Terre Brune – 2013, Carignano del Sulcis DOC – Rosso Superiore, della Cantina Santadi, di Santadi (CI); Perdas Longas – 2016, Cannonau di Sardegna DOC, della Cantina Francesco Cadinu, di Mamoiada (NU).

 

Altre notizie | Archivio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 - fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità

Vai su