Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
11 dicembre 2017
Punta ancora sulla qualità il Premio nazionale per l'olio extravergine d'oliva Montiferru, che oggi ha proclamato i vincitori della Shelf life, l'unica prova di riassaggio in Italia, con la quale si portano a verifica gli oli saliti sul podio nella sessione principale della rassegna. Su 34 oli vincitori la scorsa primavera, 25 quelli che hanno passato la Shelf life, con una percentuale del 73%, superiore alla media degli ultimi anni, attestatasi sotto il 70%.
Nel corso della manifestazione coordinata dal Segretario Generale della Camera di commercio di Oristano Enrico Massidda e inserita all'interno del cartellone della rassegna enologica BINU, ospitata nel complesso del Carmine, sede dei corsi universitari di Oristano, il presidente della giuria, Pier Paolo Arca, ha ribadito l'esigenza di salvaguardare la qualità delle produzioni olearie, all'interno anche della categoria degli “extravergine”, obiettivo che il Premio Montiferru persegue e con successo. Arca ha ricordato come nelle prime edizioni del concorso più di due terzi degli oli iscritti non superasse neppure la prova olfattiva, mentre oggi le etichette in gara raggiungono livelli di qualità di eccellenza.
Dell'impegno nella valorizzazione delle produzioni olearie sasrde hanno parlato Marino Muntoni, dell'agenzia regionale Agris, e Silvia Bertelli, dell'agenzia regionale Laore, mentre Gianni Oggianu, sindaco di Seneghe, comune che ha dato i natali al concorso, ha fatto riferimento al prossimo impegno dell'Unione dei comuni del Montiferru e il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Fedda, che ha aperto la cerimonia con i saluti ufficiali, ha assicurato la salvaguardia e il potenziamento della rassegna nel prossimo futuro, con la nascita della nuova Camera di commercio di Cagliari Oristano.
Il Premio nazionale per l’olio extravergine d’oliva Montiferru è organizzato da un Comitato di cui quest’anno fanno parte la Camera di Commercio di Oristano, il Comune di Seneghe, le Agenzie regionali Laore Sardegna e Agris Sardegna, l'Università di Cagliari e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
PREMIO MONTIFERRU 2017
SESSIONE SHELF LIFE – I VINCITORI
Sezione DOP/IGP: 1° “Don Gioacchino”, dell'Azienda Leone Sabino Donato Claudio Canosa di Puglia (BT); 2° “Frantoio Franci IGP”, dell'Azienda Franci snc, di Montenero d'Orcia (GR); 3° “Tenuta Torre di Mossa”, dell'Azienda De Carlo sas, di Bitritto (BA).
Sezione Biologici: 1° “Olivastro”, dell'Azienda Quattrociocchi Americo, di Alatri (FR); 2° “Superbo”, dell'Azienda Quattrociocchi Americo, di Alatri (FR); 3° “Ex Terra”, dell'Azienda Leone Sabino Donato Claudio, di Canosa di Puglia (BT).
Sezione Monocultivar: 1° “Leccio del Corno”, dell'Azienda La Ranocchiaia, di San Casciano in Val di Pesa (FI); 2° “Monocultivar Moraiolo”, dell'Azienda Decimi, di Bettona (PG); 3° “Olisir 1000+” , dell'Azienda Le Tre Colonne, di Giovinazzo (BA).
Sezione Pluricultivar: 1° “Villa Magra”, dell'Azienda Franci snc, di Montenero d'Orcia (GR); 2° “Emozione”, dell'Azienda Decimi Bettona (PG); 3° “Tradizionale”, della Fattoria Altomena, di Pelago (FI)
Frantoiani DOP/IGP: 1° “Primo DOP” - Frantoi Cutrera srl, di Chiaramonte Gulfi (RG).
Frantoiani Monocultivar: “Monocultivar Coratina”, dell'Azienda Intini srl, di Martina Franca (TA).
Frantoiani Pluricultivar: “Olio del Capùnto”, dell'Azienda Oliviera, di Sant'Andrea Rapolano Terme (SI).
Sezione Internazionali: 1° “El Empiedro”, della Sca. Olivarera La Purisima, di Priego de Cordòba – Cordòba
Premio Speciale Hermanu: “Olivastro”, dell' Azienda Quattrociocchi Americo, di Alatri (FR)
Menzioni d'onore: “Io Voglio” dell'Azienda Leone Sabino Donato Claudio; “Galardi Plenum” della Fattoria di Poggiopiano; “Terre del Cotto”, dell'Azienda La Colombaia Ville di Bagnolo; “Masoni Becciu”, dell'Azienda Masoni Becciu; “Cerrosughero DOP Canino”, dell'Azienda De Parri Laura; “100% Italiano – Coratina”, dell'Azienda Olio di Dievole srl.
Gran menzioni: “Cenzino”, dell'Azienda Marvulli Vincenzo; “Knolive Epicure” , della Knolive Oils s.l.; “L'Erta di Quintole” dell'Azienda Legnaioli Filippo.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità