Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
6 dicembre 2017
Torna a Oristano dopo due anni il concorso enologico nazionale BINU, organizzato dalle Camere di commercio di Oristano e Nuoro, con la collaborazione di numerosi enti e associazioni. Un ritorno accompagnato da un ricco cartellone di eventi riuniti nel Bweek, eventi ospitati tutti nel Monastero del Carmine (sede dei corsi universitari gestiti dal Consorzio UNO) e che il prossimo fine settimana, da venerdì 8 a domenica 10 dicembre, animeranno la città, con l'intento di promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio.
Il concorso BINU. Sono 172 i vini iscritti alla sesta edizione del concorso enologico nazionale BINU. Di questi 64 quelli premiati: 21 vini bianchi, 6 spumanti, 3 rosati, 30 vini rossi, 4 vini da dessert. I vini iscritti rappresentano complessivamente 62 aziende e una qualificata selezione del comparto enologico italiano.
Le premiazioni del concorso BINU si svolgeranno venerdì, in chiusura di una tavola rotonda sulle nuove strategie di comunicazione nel mondo del vino, prevista alle 16 e alla quale interverranno qualificati esperti. I vini vincitori saranno presentati nei locali del Monastero del Carmine. Nella serata, dalle 19, previsto anche un loro assaggio, dopo un aperitivo curato dallo chef Salvatore Camedda (del Ristorante SOMU, primo classificato all'edizione provinciale 2017 della rassegna “Le Isole del Gusto”).
Dal vino all'olio col Premio Montiferru. Il cartellone del Bweek riserva uno spazio importante anche all'olio extravergine d'oliva. Sabato mattina, sempre nel monastero del Carmine, ci saranno le premiazioni della Shelf life, la prova di riassaggio degli oli vincitori al Premio nazionale Montiferru. L'appuntamento è per le 11. Alle 12 la degustazione guidata degli oli protagonisti del concorso che annualmente si svolge a Seneghe.
Degustazioni e laboratori. La scoperta dei buoni sapori e la conoscenza delle produzioni agroalimentari di eccellenza caratterizzano degustazioni e laboratori inseriti nel cartellone del Bweek. Sabato, dalle 12, cooking show e degustazione di ricette tradizionali a base di pane a cura della Pro loco di Villaurbana, conduce Alessandra Guigoni. Nel pomeriggio di sabato, dalle 17, degustazioni guidate dedicate al Carignano (“Le sabbie del Sulcis, dove osa il Carignano) e al Cannonau, a cura, rispettivamente, delle Camere di commercio di Cagliari e Nuoro, e una degustazione curata dalla Fondazione italiana sommelier: “La poesia del vino”. Sempre dalle 17 degustazione libera dei vini partecipanti al concorso e le proposte dell’Agriturismo Il Giglio (primo classificato nell'edizione provinciale 2017 della rassegna “Le Isole del Gusto”), mentre dalle 18.30 tre degustazioni guidate: “Rossi che sfidano il tempo”, a cura dell'Ais; “Rosso Cannonau e non solo...”, a cura dell'Onav; e “Non solo Vermentino”, a cura della Camera di commercio di Sassari.
Alle 20 una cena a cura dello chef Antonino Sanna, in abbinamento con i vini vincitori del concorso BINU. Domenica dalle 11 le degustazioni guidate “La poesia del vino”, a cura della Fondazione italiana sommelier e “Chiudiamo con la Vernaccia...”, a cura dell'Onav. Dalle 12 laboratorio sulle paste tipiche, cooking show e degustazione di ricette tradizionali a cura dello chef Elia Saba, con Alessandra Guigoni.
Nel pomeriggio dalle 16 le ultime tre degustazioni guidate: “Sole, legno e flor. Tecniche sperimentali di abbinamento cibo-vino”, a cura dell'Associazione italiana sommelier; “Vernaccia... che passione”, a cura della Camera di commercio di Oristano; “Carignano e altri”, a cura dell'Onav. Sempre dalle 16, degustazione libera dei vini partecipanti al concorso BINU e le proposte dell’Agriturismo Il Giglio.
Alle 19 la chiusura della manifestazione nel Monastero del Carmine, con aperitivo a base di castagne, zippole e vernaccia, ad ingresso libero. Per le degustazioni guidate è necessaria l'iscrizione preventiva. Informazioni più dettagliate su ogni singola degustazione sono a disposizione sul sito internet dedicato
Cantine aperte. In occasione di BINU & Bweek si potranno effettuare visite guidate nella giornata di sabato alle cantine Azienda vinicola Attilio Contini di Cabras, Quartomoro di Sardegna di Arborea e Cantina sociale cooperativa della Vernaccia di Donigala – Oristano. Nella giornata di domenica, invece, visite guidate alla cantina dell'Azienda agricola Famiglia Orro di Davide Orro, a Tramatza. E' necessario, anche in questo caso, effettuare la prenotazione.
“Anche Binu”, commenta il presidente della Camera di commercio di Oristano Nando Faedda, “conferma la grande attenzione riservata all'agroalimentare che, come il turismo, nell'Isola può crescere tanto. Il concorso è lo strumento che utilizziamo proprio per valorizzare le eccellenze dell'agroalimentare del territorio regionale, ma non solo”.
“Le tre giornate del Bweek”, sottolinea anche il segretario generale della Camera di commercio di Oristano Enrico Massidda, “sono dedicate alla promozione del territorio. Al vino abbiamo aggiunto prodotti che sono diventati punti forti della nostra economia, come il pane di Villaurbana e le paste tradizionali, tra le quali le "lorighittas" di Morgongiori”.
Organizzazione. BINU & Bweek è un'iniziativa organizzata dalle Camere di commercio di Oristano e Nuoro, d'intesa con le Camere di commercio di Cagliari e Sassari e Unioncamere Sardegna e con la collaborazione di Regione Sardegna, Agris, Laore, ConsorzioUNO, Associazione italiana sommelier, Onav e Fondazione italiana sommelier.
Scarica il programma completo.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 -
fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità