Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura OristanoCamera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vai al menu del sito




Agricoltura

Menu contestuale

Vai su


Contenuti

BINU & Bweek: a Oristano un ricco cartellone di eventi dedicati al vino

BINU 2015

9 dicembre 2015

Un intero fine settimana col vino protagonista di esposizioni, laboratori, degustazioni, convegni e momenti di spettacolo. BINU, il concorso enologico nazionale che dopo due anni e per la seconda volta torna a Oristano si presenta così, proponendo il Bweek, un ricco cartellone ospitato nel centro della città da giovedì 17 a domenica 20 dicembre. La Camera di commercio di Oristano ne ha curato l'organizzazione insieme alla Camera di commercio di Nuoro e con la collaborazione di diversi altri enti e organizzazioni, nell'intento di assicurare in questo modo un importante momento di promozione per le imprese del territorio e le loro produzioni di eccellenza.
Stamane la presentazione da parte del presidente della Camera di commercio di Oristano Pietrino Scanu, del segretario generale Enrico Massidda e del segretario generale della Camera di commercio di Nuoro Giovanni Pirisi.

Il concorso BINU. Sono 161 i vini che partecipano alla quarta edizione del concorso enologico nazionale BINU. Nel dettaglio 17 spumanti, 47 vini bianchi, 4 rosati, 81 vini rossi, 9 vini da dessert e 3 nella categoria biologici. Rappresentano complessivamente 63 aziende e una qualificata selezione del comparto enologico. Le premiazioni del concorso BINU si svolgeranno venerdì 18 dicembre, alle 16, nel Teatro San Martino, in via Ciuttadella de Menorca. Il palazzo Arcais, in corso Umberto 52, invece, ospiterà al piano terra l'esposizione dei vini del concorso.

Un momento della presentazione

La Vernaccia di Oristano guarda oltre il mare. La Vernaccia di Oristano in occasione di BINU si confronta con la Vernaccia di San Gimignano e con la Vernaccia di Serrapetrona. Saranno gradite ospiti per uno scambio di esperienze avviato già due anni fa, grazie a un'intesa che aveva visto protagoniste le Camere di commercio di Oristano, di Siena e di Macerata. Sabato 19 dicembre, alle 10.30, nel Teatro San Martino ci sarà un interessante momento pubblico di incontro, che servirà a mettere a fuoco saperi ed esperienze per prefigurare scenari futuri. Presenti anche i dirigenti delle Camera di commercio di Siena e di Macerata e dei rispettivi Consorzi di tutela della Vernaccia di San Gimignano e della Vernaccia di Serrapetrona.

Mostra mercato. Le migliori produzioni dell'agroalimentare e dell'artigianato di qualità del territorio saranno proposte in una mostra mercato allestita nel Palazzo Arcais, nell'ambito del cartellone di BINU & Bweek 2015. Riprendendo la tradizione dei mercatini natalizi, una ventina di aziende avranno la possibilità di offrire il meglio delle loro produzioni: dai formaggi al miele, dai dolci al pane e al riso. E ancora i vini, i distillati, i salumi, ma anche le creazioni artistiche in pietra, i gioielli, i mobili e il ferro battuto.
Le esposizioni saranno ospitate nei piani superiori dello storico palazzo di via Dritta, candidato ad ospitare il futuro museo del giudicato. La mostra mercato verrà inaugurata giovedì 17 dicembre alle 16 e resterà aperta il primo giorno sino alle 20. Venerdì 18, invece, orario di apertura dalle 16 alle 22, mentre sabato 19 dicembre, orario continuato dalle 10 alle 22, e domenica 20 dicembre (ultimo giorno di apertura) orario continuato dalle 10 alle 20. Ingresso gratuito.

Degustazioni e laboratori. Agli assaggi delle produzioni tipiche che saranno offerti da diversi espositori della mostra mercato si aggiungeranno alcune degustazioni programmate al Palazzo Arcais, in occasione di BINU & Bweek 2015. Si comincia venerdì 18 dicembre, alle 18.30, con Agri Street food, la rassegna sul cibo da strada proposta dalla Coldiretti di Oristano. Sabato, 19 dicembre, invece, due appuntamenti: alle 17 una degustazione guidata a cura dell'Onav e alle 20 una degustazione di prodotti locali curata da Slow Food Terre Oristanesi. Due appuntamenti anche domenica 20 dicembre: alle 12 e alle 18 degustazioni guidate a cura dell'Ais. E' necessaria la prenotazione.
Qui il programma dettagliato delle degustazioni

Da segnalare, sempre domenica 20 dicembre, un laboratorio sulla produzione del formaggio. Si terrà ugualmente nel Palazzo Arcais, alle 16, ed a curarlo sarà la fattoria Su Grabiolu di Siamanna, che lavora il formaggio senza lattosio.

Spettacoli. Le iniziative inserite nel programma di BINU & Bweek 2015 saranno accompagnate da alcuni momenti musicali. Venerdì 18 dicembre, alle 18.30, spettacolo del gruppo 4Quartet e alle 19.30 spettacolo musicale del Coro Maurizio Carta. Sabato 19 dicembre, alle 16 e alle 20, spettacolo musicale con Trioxide. Domenica 20 dicembre, alle 16.30 spettacolo musicale con Crazy Ramblers.

Vino e internet. Sabato 19 dicembre BINU & Bweek ospiterà anche un interessante convegno. Sarà dedicato al tema “Wine web. Vino e Internet, abbinamento vincente”. A curarlo la società Jservice che parlerà della promozione del vino attraverso la rete Internet.

Degustando il territorio. Da venerdì 11 a domenica 27 dicembre tre ristoranti e tre bar di Oristano, nell'ambito del cartellone di BINU & Bweek, offriranno menù e degustazioni a prezzo fisso e con particolari abbinamenti che esaltino le qualità del vino e le specialità del territorio. I ristoranti sono: Blao, in via Mazzini 114; Kalispera, in vico Iosto 9/11; e Mistral 2, in via XX settembre, 34. I bar, invece, sono: Aroma Caffè, in Piazza Roma – Galleria Porcella, 12; Caffetteria La Terrazza, in via Cagliari 234; e Mistral 2, in via XX Settembre, 34.
Leggi tutti i menù / degustazione proposti dai ristoranti e dai bar

Cocktail di Sartiglia. Accompagnerà BINU e Bweek 2015 anche l'avvio a Oristano del concorso Cocktail di Sartiglia, promosso dalla Fondazione Sa Sartiglia e dedicato ai cocktail realizzati con la Vernaccia di Oristano. Partecipano al concorso: Al 17 Cafè, in piazza Tharros, 17; Caffetteria La Terrazza, in via Cagliari, 234; Chica's Cafè, in viale Armando Diaz, 65; Picca Uda Bar, in via Benedetto Croce, 7; Retrò Lounge Bar, in via De Castro, 32; e The Towe Caffè, in piazza Roma, 1.

Organizzazione. BINU & Bweek è un'iniziativa organizzata dalle Camera di commercio di Oristano e Nuoro, d'intesa con le Camere di commercio di Cagliari e Sassari e con la collaborazione di Provincia di Oristano, Comune di Oristano, Laore, Agris, Coldiretti Oristano, Consorzio Uno, Associazione italiana sommelier, Onav e Slow Food Terre Oristanesi.

Scarica il pieghevole col programma completo di BINU & Bweek

 

Altre notizie | Archivio

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Oristano
Via Carducci, 23/25 - 09170 Oristano
tel. +39 0783 21431 - fax +39 0783 73764
C.F 80030090957 - P.Iva 01083280956
cciaa@pec.caor.camcom.it
IBAN IT09 M010 1504 8000 0007 0749 354 - BIC ICRAITRRA20
C/C postale 19228097
Dichiarazione di Accessibilità

Vai su